Semplicemente cassapanca!

photostudio_1447237882361Poche altre cose riescono a donare ad un mobile, o ad un oggetto, un’aria sognatrice e romantica come i colori pastello…

Iniziando dal mio amato bianco, al rosa, al celeste, ai verdi salvia, tutto prende un aspetto più delicato e “soffice”.

Proprio questo era l’effetto che volevo ottenere su questa cassapanca. Morbida, sognatrice, romantica e semplice!

Era una cassapanca che avevamo restaurato con un aspetto molto rustico sulle tonalità noce, che rispettava perfettamente le sue origini di campagna.

Ma ovviamente bianca avrebbe avuto tutto un altro significato! Non siete d’accordo???

E’ stato forse uno tra i mobili che più mi ha divertito nelle mie pennellate a vanvera, che tanto mi piacciono con le vernici Chalk Paint per poterne apprezzare i segni dopo aver dato la cera.

Per realizzare la base ho utilizzato l’intramontabile Old White di Chalk Paint. Ne ho applicate 3 mani, scartavetrando con una grana finissima tra l’una e l’altra.

Alla fine del bianco totale non ero convintissima perchè, per le sue dimensioni, mi sembrava “troppo bianca” ed un pò anonima… e così ho optato per uno stencil semplice di colore pastello per donarle personalità.

Riportato più volte sulla lunghezza e sui laterali, ho scelto per un lui un colore cipria che ho ottenuto mescolando sempre Old White con Damask di Fusion.

Prima di applicare la cera neutra come finitura, ho voluto dare alla cassapanca un aspetto un pò (ma non troppo) vissuto.

Grattatine strategiche sul corpo, sugli stencil, ma soprattutto sugli spigoli, mi hanno aiutato nell’impresa.

La parte più divertente è stata sicuramente la preparazione del chiavistello… non vi nascondo però che l’ho dovuto rifare due volte… non mi era piaciuto molto l’effetto che avevo ottenuto subito, un pò troppo “grattato”.

E… in assoluta sintonia con la sua magia, l’ho destinata a custodire parte delle decorazioni per il Natale.

Ora, per me è perfetta! 🙂

Claude

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...