Piccola cassapanca chippy style

photostudio_1465148969492

Su questa deliziosa cassapanca non c’è molto da raccontare. Se non la riprova che a volte si possono ottenere bellissimi effetti anche da pezzi nuovi, semplici, acquistati presso un “normale” hobby center.

Infatti è questa la breve storia di questa piccola cassapanca era in origine in legno di pino grezzo.

In attesa di trovare il restyling “giusto” per il suo stile, l’avevo dipinta con uno dei miei grigi preferiti di Les Decoratives. Oggi rivisitata con la mia tanto amata vernice alla caseina Milk Paint del suo caldo bianco Linen per uno stile chippy ma delicato.

Una lavorazione semplice con un pò di cera dark Annie Sloan per le scrostature e finitura con il bellissimo Hemp oil.

Ah, dimenticavo! Per renderla super comoda e maneggevole ho applicato quattro ruotine alla base. 😉

Claude

 

Vecchio cassettino in legno

photostudio_1474395572814

Ho cercato a lungo un cassettino come questo… che fosse vecchio, ma integro e che avesse qualcosa che mi affascinasse. Un giorno l’ho trovato!

Un pezzo unico con il suo pomellino a bottone, originale e tutto in legno. Un altro colpo di fulmine!

Per cominciare una bella ripulita da anni di sporcizia e poi via, tutto Chalk Paint: Original white come base e Paris grey per l’esterno. Carteggiato per rendere la vernice materica morbida e liscia come il velluto, tutta da accarezzare.

Uno stencil floreale di Martha Stewart per ammorbidirne le forme ed una semplice finitura con cera neutra. Non lo trovate anche voi delizioso e terribilmente romantico? 🙂

Claude

“C” come Cornici!

Se c’è una cosa di cui davvero il mondo è pieno e che tanto fanno impazzire noi appassionate del settore, sono le cornici! Alzi la mano chi non ne ha in casa a bizzeffe (in uso o accatastate nei cassetti a seconda del periodo di preferenza!!) chi non si ferma sempre a guardarle e toccarle, chi non è alla costante ricerca della cornice perfetta… Impossibile! Tutte noi almeno decine di volte nella vita (forse centinaia…!) siamo alle prese con le cornici.

Annarita arrivò da me proprio così, con un cartone di vecchie cornici accastate da tempo in un angolo, ma con la voglia di recuperarle perchè comunque avevano rappresentato qualcosa in un qualche momento. Un ricordo, un regalo, una vacanza… insomma, tutto tranne che buttarle!

Le abbiamo guardate insieme ed abbiamo deciso come ripristinare la loro bellezza e magari utilità, cambiando per alcune anche la destinazione d’uso.

Se per le piccole dovevo solo capire come recuperarle, la grande rappresentava un pezzo su cui lavorare con attenzione in quanto destinata ad un regalo speciale ed importante. Quindi da questa  vecchia cornice dorata doveva nascere la raccolta di una vita, di una storia.

Un restyling tradizionale dallo shabby delicatissimo ed un’aria romantica che trasmettesse sentimento. Ed ecco come l’ho pensata e realizzata: Chalk paint, con il suo Original White morbido e materico, con carteggiate finissime per rendere il tutto liscio ed impalpabile e delicate risalite di doratura. Nessuna patina, se non una finitura a cera neutra, per un effetto più contemporaneo. Un pannello dalla dolce tonalità, Muslin di Painting The Past, ed uno stencil calligrafico della linea Fusion appena accennato, tono su tono, solo per accompagnare le foto come le pagine di un diario, senza prevaricare.

Per le tre piccole cornicette in peltro, recuperate dal disuso un pò impolverate, con qualche pezzo segnato dal tempo e con immagini “di repertorio” da valorizzare, ho scelto il bellissimo Warmcream di Vintage Paint con finitura a cera neutra. Semplici, nulla di più. E per renderle più romantiche ho recuperato un bellissimo cartoncino calligrafico che nasceva come rivestimento di un altra datata cornice.

Per finire i tre piccoli quadretti che avevano già fatto il loro tempo ed il nostro gusto… Che si fa? Si prendono e si richiudono in un cassetto? Certo che no! Si prendono e si trasformano in tre dolcissimi attaccapanni da sfoggiare in tutta la loro rinata bellezza! E per loro questa volta un restyling di colore: Vintage e Chalk Paint, nelle meravigliose tonalità di Ocean Blue e Primer Red, per una realizzazione semplice e lineare. Finitura con cera neutra ed un tocco di bianca PTP per un’assoluta armonia di stile e tonalità con la scelta dei ganci. Non li trovate anche voi adorabili? 🙂

Ora tutte pronte per riprendersi il posto che meritano nelle loro home! 🙂

Claude

 

 

Cofanetto dei segreti

photostudio_1475484245065

Sintonia ed ispirazione sono per me due elementi fondamentali alla base di un restyling. Non puoi cominciare una trasformazione se non hai instaurato una sorta di comunicazione con il pezzo che andrai a prepapare e se non si è accesa la modalità “ispirazione”.

Se impari ad osservarli ed ascoltarli, saranno loro stessi ad indicarti la strada. 🙂

photostudio_1474667722395

E così è successo con questo vecchio cofanetto inglese una volta custode di meraviglie. Incontrato a Modena, da Chiara, la regina delle tazzine (…& more) come contenitore di vecchie posate, ho visto subito in lui un potenziale enorme, una trasformazione totale, di aspetto e destinazione d’uso.

Una volta a casa è  stata una lunga chiacchierata, che mi ha portato ad una realizzazione parecchio studiata ed articolata, dall’aria molto sognatrice, dal profumo di tempi andati ed anche dal sapore un pò orientale.

Volevo trasmettesse un pò un senso di mistero… come quei cofanetti antichi, a corredo, che facevano lunghi viaggi per il mondo custodendo segreti, sogni e speranze di chi li possedeva. Un pezzo che avesse tante, tantissime storie da raccontare.

Ho scelto colori dall’accostamento particolare, se vogliamo anche un pò inusuali. Ho scelto vernici dense e materiche e finiture “datate” per enfatizzare il valore del tempo. Tante sovrapposizioni, diversi colori a contrasto e una scrostatura delicata ma decisa.

 

 

Original White di Chalk Paint come base per creare uno strato materico ed una superficie imperfetta. A seguire sempre Chalk nella sua tonalità (molto interessante!) Scandinavian Pink. E da quì ho iniziato a scrostare e “crackleare” con il bellissimo nero Typewriter di Milk Paint.

Finitura con cera neutra, Old white e bianca di Painting The Past.

 

Per finire il tutto uno stencil Todo con Chalk Country Grey e Graphite picchiettata su maniglie e pomellini del cassetto. Un rivestimento anche agli interni e pronto per custodire nuovi segreti! 😉

Claude

 

 

 

 

Fresca cornice

photostudio_1486979606922

E di cornice in cornice arriva lei: la Cornice con la “C” maiuscola. Con la sua bellezza fresca e leggera che profuma di primavera. Con la sua aria datata, ma poetica e romantica. Con il suo fare un pò chic, ma sbarazzino e sognatore.

photostudio_1486980809712

Insomma, ho cercato in lungo ed in largo un pezzo come questo, in legno e dalla cornice doppia e quando l’ho trovata l’ho amata fin dal primo sguardo!

E questo sì che è stato un restyling dal procedimento davvero lungo, che ho voluto iniziare insieme a voi e condividere passo a passo sui social, per raccontarvi un pò di me e di come nascono le mie emozioni.

Una dopo l’altra, tante sovrapposizioni di colori e cere. Vernici dense e materiche. Patine corpose e morbide. E una rete da conigliera “sporcata” di bianco per addolcire il suo aspetto un pò formale.

Gli ingredienti:

  • Vintage paint Warmcream
  • Chalk paint Provence
  • Chalk paint Original White
  • Cera neutra, Old white e White di Painting the Past
  • Cera Dark di Annie Sloan
  • E tanta, tantissima… Semplice Passione!💖

Claude

 

Specchiera per comò

photostudio_1480536808532

I restyling non sono destinati solo al recupero di vecchi mobili e complementi, ma anche a pezzi nuovi che ci piacciono come linea, ma nello stato originario semplicemente non sono in sintonia con il nostro stile e con quello della nostra casa.

 

photostudio_1483709581247

E così è stato per questa cornice. Nuova, grande bellissima e dorata, ma che non trovava il gusto di chi la desiderava come una specchiera bianca, invecchiata ed imperfetta.

Ed io l’ho immaginata e trasformata così!

E’ stata una lavorazione che ha richiesto un pò di tempo perchè ho utilizzato diversi strati di vernice e materiali, partendo dalla nuance grigio di fondo di Les Decoratives ed a salire un bianco puro, bianco Original di Chalk Paint e per l’ultimo strato bianco Champlain di Fusion Mineral Paint.

Per realizzare una texture rustica ed imperfetta ho aggiunto Fresco della linea Fusion che mi ha permesso di addensare e granulare il colore. Addolcito poi in alcuni punti con un ponderato carteggio e per finire cera, cera e cera a volontà!

Partendo dalla neutra e poi via alle colorate Old white, Cement e Carbon tutte Painting The Past. Applicate a pennello, con sovrapposizioni non tanto casuali fino all’effetto cercato.

Lo specchio? Ovviamente su misura e dall’effetto anticato. 😀

Claude

Stampo della nonna

 

photostudio_1494171112562

Ci sono oggetti di cui non vorremmo mai doverci liberare, ma il tempo passa e capita che non riusciamo più a farli legare in armonia con la nostra casa, costringendoci a chiuderli in un cassetto probabilmente per il resto dei loro giorni.

Ma dobbiamo ricordarci che non tutto è perduto, MAI! Quindi diamo sfogo alla nostra fantasia per cercare di recuperare anche ciò che sembra “irrecuperabile” donandogli nuovo respiro. Ascoltiamo cosa hanno da dirci ed aiutiamoli a trasformarsi.

Questo era ciò che sperava Tania quando mi raccontò la storia dello stampo della sua nonna, perchè a volte arrivano richieste particolari per oggetti speciali. Oggetti ricchi di emozioni, ricordi e storie da raccontare…

photostudio_1494171112562Ci sono restyling apparentemente semplici che ti fanno riflettere più del solito. Così abbiamo pensato, ed infine optato, per trasformare questo vecchio stampo in un nuovo centro tavola dall’assoluto chippy style per mantenere la sua aria vissuta e modificarlo il minimo indispensabile.
Per lui una base grigio scuro della linea Charme di Les Decoratives e la morbida tonalità Mora di Milk Paint.

Shock termico e stencil Todo del tono della base. Finitura cera neutra Annie Sloan.

 

E fu subito amore… 🙂

Claude

Cofanetto british style

 

photostudio_1463407827185

Vivo nella costante ricerca della bellezza, in ogni luogo, in ogni sua sfumatura. Questa ricerca mi regala sempre qualcosa di nuovo ed a volte inatteso. L’incontro con persone “insolite”, contaminazioni di stili, nuove prospettive. E credetemi, avere gli occhi liberi ed aperti al “diverso” è sempre un grandissimo arricchimento.

photostudio_1463409040997

Il costante sperimentare di stili e materiali ti fa avvicinare ed incontrare il gusto di persone inaspettate. Come per questo bauletto, giunto tra le mie mani come un molto meno poetico contenitore di salumi! 🙂

Quindi una cassetta di legno originariamente custodia di tesori culinari, da oggi andrà a custodire tesori e ricordi di infanzia! Mi aveva chiesto che mantenesse una linea “severa”, contemporanea ed un pò trasandata. “Non so se hai presente” mi disse… (ancora non mi conosceva!)

Ho lasciato i suoi elementi originali ed aggiunto i manici in corda.

Realizzazione tutta con vernici Fusion Mineral Paint per l’esterno: un delizioso ed accattivante Chocolate, Bedford e Champlain per le decorazioni della bandiera (rigorosamente disegnata e dipinta a mano!).

Finitura a cera neutra e dark AS e “sporcature” di Old White Painting The Past.

Per l’interno smalto satinato colore Yuta.

Se avesse orecchie chissà cosa racconterebbe… 😉

Claude

 

 

Relooking ambiente ingresso

 

photostudio_1465212892249

Poi ci sono alcuni ambienti che sembrano più complicati di altri da allestire… ma vieni subito smentita quando trovi il pezzo perfetto!

photostudio_1465066695310

Io ho avuto la fortuna di trovarlo in questa imperfettissima petineuse che è arrivata a vestire l’ingresso della mia casa. Imperfetta eccome, ve lo garantisco! Con gli sportelli un pò “sgarrupati” dal tempo e totalmente sprovvista dell’originario vetro che doveva avere nel piano d’appoggio. Lo specchio? Beh, ovviamente senza… quindi perfetta! 🙂

Fortunatamente senza tarli attivi, ho voluto contrastare la sua imperfezione con la scelta del tipo di vernice e con colori e finitura tenui, morbidi e chiccosi. 

Una realizzazione tutta Painting The Past con la bellissima tonalità Muslin per il corpo e Morning Tea per gli sportelli. Rifinitura con cera neutra e Pearl.

Per i piedi (magnifici per me!!) Ho portato il legno allo stato naturale con la paglietta d’acciaio per non intaccare la patina del tempo, lavorando solo con cere neutra, bianca ed Old White.

Ho concluso l’ambiente richiamando le stesse tonalità sull’attaccapanni (rigorosamente handmade!).

La parete smaltata di colore Yuta, il perlinato e le cornicette di bianco a contrasto hanno fatto il resto.

Dal vero l’ambiente merita ed entrare è proprio un invito alla cordialità. Vi aspetto! 😉

Claude

Cornice espositore

photostudio_1465998411220

Come dico sempre, quando si parla di lavori su commissione, non esistono realizzazioni più importanti di altre, perchè tutti vorremmo che al nostro pezzo, indipendentemente da qualunque ragione, venga dedicata la stessa attenzione e la stessa passione. E così deve essere!

Tuttavia, quando si tratta di richieste legate all’attività lavorativa del richiedente, non vi nascondo rifletto ancora più a lungo, perchè da quel risultato dipenderà un effetto di non poca importanza.

Questa cornice era un ricordo di famiglia, conservata per anni in soffitta e che ora doveva essere trasformata in un espositore di collane per un negozio nuovo di zecca!

Non credo ci sia bisogno vi dica quante mille mila domande e sopraluoghi ho fatto prima di cominciare… 🙂

Un pò di restauro per saldare alla perfezione i pezzetti ballerini, una pulizia accurata ed approfondita, preparazione di base con fissativi ed antirisalita di tannino e finalmente via con il colore.

Tenue, morbido, che “non mi stanchi mai” ed armonizzi con tutto.

Ma ci voleva qualcosa di spettacolare… che non poteva essere sulla lavorazione della cornice che doveva rimanere lineare e pulita… e quindi? Il pannello!! Ho scelto per lui toni tenui che si accostassero alla perfezione alla cornice, e del suo stesso colore lo stencil damascato. Attenuato poi da diversi passaggi di cera bianca per smorzarlo e farlo risalire delicatamente.

Per la realizzazione Chalk Paint Original White per il bianco di base, Cathedral Taupe di Fusion Mineral Paint per il colore predominante e, neanche a dirlo, cere neutra, bianca e pearl di Painting The Past.

Gancetti bianche per i bijoux e che l’inaugurazione abbia inizio! 🙂

Claude